Back to top

Dichiarazione di cambio residenza

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1989-05-30;223~art13)
  • Servizio attivo
Dichiarazione di cambio residenza
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

La dichiarazione di residenza può essere presentata attraverso uno dei seguenti canali:

  • direttamente presso l’Ufficio Anagrafe
  • attraverso la posta elettronica (all’indirizzo protocollo.bussero@pec.it) nelle modalità indicate nel modulo di Dichiarazione di Residenza
  • attraverso i servizi del portale ANPR (si può accedere con SPID, CIE, CNS), raggiungibili anche cliccando sul pulsante “Accedi al servizio”.

Occorre compilare il modulo in tutte le sue parti, quelle obbligatorie sono contrassegnate da un asterisco, firmarlo (devono sottoscriverlo tutti i componenti maggiorenni della famiglia che trasferiscono la residenza) e allegare copia di un documento. Può essere richiesta, a seconda del caso, anche ulteriore documentazione. Per i cittadini stranieri, verificare la documentazione necessaria (ad es. permesso di soggiorno).

Se il cambiamento riguarda una famiglia il modulo deve essere sottoscritto da tutti i componenti maggiorenni e può essere presentato da uno qualunque di essi. 

La dichiarazione deve essere presentata entro 20 giorni dall’effettivo trasferimento (Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223, art. 13).

L'iscrizione anagrafica decorre dalla data di presentazione della dichiarazione e sarà registrata in Comune entro i due giorni lavorativi successivi (Decreto-legge 09/02/2012, n. 5, art. 5).

Il Comune verifica entro 45 giorni, attraverso la Polizia Locale, l’effettivo trasferimento di residenza all’indirizzo dichiarato:

  • se al cittadino non perverranno comunicazioni da parte del Comune significa che le dichiarazioni contenute nella documentazione sono ritenute conformi alla situazione di fatto (silenzio-assenso). In caso di verifica della dimora abituale con esito negativo, verrà annullata la residenza e ripristinata la situazione originaria;
  • per dichiarazioni false saranno applicate le disposizioni previste dal Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 75 e 76.

In caso di dubbi, si raccomanda di contattare l’Ufficio Anagrafe, anche telefonicamente. Un preventivo contatto è vivamente consigliato anche in caso di presentazione della dichiarazione di residenza per via telematica. Una volta che la dichiarazione di residenza è stata presentata, non sarà più possibile ritirarla. Per le pratiche con provenienza dall’estero, si raccomanda di contattare prima l’Ufficio Anagrafe.

Nella sezione "Documenti" della corrente pagina è disponibile la seguente modulistica scaricabile in formato PDF:

  • Dichiarazione di residenza
  • Dichiarazione di consenso degli occupanti dell’abitazione
  • Dichiarazione di assenso per trasferimento di minori
  • Dichiarazione di non parentela-affinità-affettività
  • Dichiarazione di disponibilità dell’alloggio da parte del proprietario (per cessione in locazione o a titolo gratuito)
  • Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà del proprietario (per rapporti di convivenza)

Nel caso di presentazione di dichiarazioni attraverso posta elettronica e di sottoscrizione con firma autografa, il dichiarante deve sempre allegare un documento di identità in corso di validità.

Il documento di identità è obbligatorio per tutti i maggiorenni e, in ogni caso, per chi trasferisce la residenza dall’estero. Non è necessario per le pratiche presentate sul portale ANPR.

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'aggiornamento della residenza e della propria scheda anagrafica.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 45 giorni. Il termine per l'iscrizione anagrafica è di 2 giorni lavorativi.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale

Accedi al servizio

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Residenza
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 31/03/2025 09:35.34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?