Back to top

Cambio dell'alloggio assegnato

(urn:nir:regione.lombardia:regolamento:2017-08-04;4~art22)
  • Servizio attivo
Procedimento di cambio dell'alloggio assegnato

A chi è rivolto

Il cambio alloggio può essere richiesto qualora l’Ente proprietario decida di attivare una istruttoria di cambio di alloggio, mettendo a disposizione un’unità abitativa con superficie adeguata alla composizione del nucleo, ove ricorrano uno o più dei seguenti casi:

  • per nuclei familiari nei quali siano presenti uno o più componenti affetti da minorazioni o malattie invalidanti, che comportino un handicap grave ovvero una percentuale d’invalidità pari o superiore al 66% oppure quando un componente abbia età superiore a 65 anni;
  • per nuclei familiari in condizione di sovraffollamento (come definito dall’allegato 1 del R.R. 6/2021), favorendo i nuclei familiari in condizioni di accrescimento naturale;
  • per nuclei familiari assegnatari di alloggi sovradimensionati (come definito dall’allegato 1 del R.R. 6/2021), attraverso cambi in diminuzione per il recupero di alloggi sottoutilizzati;
  • per cambi consensuali, non contrastanti con un efficiente utilizzo del patrimonio residenziale;
  • per interventi di manutenzione straordinaria, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, sicurezza pubblica e degrado ambientale;
  • per esigenze di razionalizzazione ed economicità della gestione del patrimonio dei servizi abitativi pubblici che determinano la necessità di mobilità dell’assegnatario;
  • per necessità di avvicinamento al luogo di lavoro;
  • per gravi e documentate necessità del richiedente o del relativo nucleo familiare che di seguito si elencano:
    • nuclei familiari che risiedono in alloggi in condizioni di inagibilità/antigienicità;
    • problemi d’incolumità personale causate da gravi incompatibilità e situazioni insostenibili nei rapporti con il vicinato.

Ai sensi dell’articolo 23, comma 9, lettera h), della l.r. 16/2016, la mobilità dai servizi abitativi sociali ai servizi abitativi pubblici è ammessa nel caso di peggioramento della situazione economica del nucleo familiare, a condizione che l’ISEE del nucleo familiare rientri nei limiti previsti dall’articolo 7, comma 1, lettera c).

Come fare

Per gli inquilini di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico di proprietà non comunale la domanda deve essere presentata direttamente all’ente proprietario.

Se sussistono i requisiti previsti dalla normativa, l'ente proprietario emana apposito provvedimento per autorizzare il cambio dell'alloggio.

Domanda di cambio alloggio
Copia del documento d'identità
Copia della certificazione attestante la percentuale di invalidità
(da allegare solo per i componenti del nucleo familiari invalidi)
Copia della dichiarazione di antigienicità e inabitabilità
(da allegare facoltativamente solo in caso di domanda di cambio alloggio a seguito di inidoneità dell'alloggio)
Documentazione attestante la necessità di avvicinamento al posto di lavoro
(da allegare solo in caso di richiesta di cambio alloggio a seguito di necessità di avvicinamento al posto di lavoro)
Documentazione attestante gravi necessità del richiedente o del relativo nucleo famigliare
(da allegare solo se si richiede la mobilità per gravi necessitò del richiedente o del relativo nucleo famigliare)

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'inserimento in graduatoria.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: La graduatoria finale verrà pubblicata nei tempi previsti dal bando.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 06/11/2025 10:04.38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?